Perché la barca a vela è la migliore vacanza anti-Covid
La nostra barca ha ultimate le manutenzioni invernali ed è tornata in acqua più bella che mai nella sua casa marina di Santa Maria Navarrese. Pronta, prontissima a offrirvi una vacanza speciale. E poi lo diceva anche il nostro skipper Bobo nell’intervista semiseria realizzata dal famoso giornalista di Sea Tv Bob Tangone (?): la barca a vela è la migliore vacanza anti-Covid e la nostra fantastica Blue Magic è prontissima a riprendere il mare con tanti ospiti a bordo (🎥VIDEO Sentite che cosa raccontano della loro esperienza con noi!)
- Le regole
- Mascherine a bordo?
- Misurazione temperatura
- Il nostro kit
- Posti nelle cabine
- Distanziamento a bordo
- Sanificazione
- La vacanza migliore anti-Covid
Le regole

A rigor di logica anche nel 2021, come per il 2020, ci saranno delle regole da rispettare, questo è ovvio: nessuna azienda, nessuna attività potrà prescindere d’ora in poi dal mettere al primo posto la tutela della salute. E stando a quello che sappiamo ad oggi, difficile pensare che nella Primavera-Estate 2021 il vaccino possa aver completato la sua opera di immunizzazione generale. Detto questo, è chiaro che una vacanza in barca vela con tutto ciò che comporta – vita all’aria aperta, bagni in mare, tempo limitatissimo in spazi chiusi – si propone anche per la prossima stagione come un modo più intelligente di altri di trascorrere le ferie. Le regole sono ancora allo studio, eccone un prima sintesi secondo le linee guida del Ministero dei Trasporti approvate finora. Fermo restando che la regola fondamentale resta quella della nostra esponsabilità individuale per rendere efficaci le misure di distanziamento sociale:
- evitare contatti ravvicinati
- adeguata sanificazione degli ambienti
- distanza interpersonale di almeno un metro
- protezione del naso e della bocca
Mascherine a bordo??
Ad oggi le linee guida del MIT ne prevedono l’uso, e nella situazione attuale, in cui nessuno può essere matematicamente certo di essere negativo al Covid-19, è anche comprensibile. D’altronde in barca, specialmente in una barca lunga 15 metri come Blue Magic, tutto è più elastico. Se marito e moglie vogliono prendere il sole a prua e non ci sono altri ospiti nel raggio di un metro, possono anche togliersi la mascherina. Che d’altronde non avranno neppure in acqua durante i bagni, ne tantomeno durante i pasti che per forza di cose saranno “distanziati”: il che non è un problema visto che la distanza tra un lato e l’altro del nostro tavolo in pozzetto supera il metro. La si dovrà certamente indossare per scendere a terra, ma questo era scontato. Per quanto riguarda l’equipaggio l’uso della mascherina è obbligatorio durante le operazioni di ormeggio, disormeggio, bunkeraggio (fare gasolio in linguaggio comune) ed eventuale rimorchio.
Misurazione della temperatura

Ad ora è obbligatoria soltanto per l’equipaggio, con cadenza giornaliera. E’ probabile che quest’obbligo venga esteso anche per gli ospiti: nella scorsa stagione noi l’abbiamo misurata sistematicamente a tutti. Previo naturalmente consenso degli ospiti.
Il nostro kit
All’arrivo in banchina, nella nostra base di Santa Maria Navarrese o nel porto previsto per la partenza della crociera, prima del piacere – l’aperitivo di benvenuto! – il dovere: consegneremo a ciascun ospite un kit con mascherine, guanti – in numero adeguato per i giorni di crociera – e liquido igienizzante per le mani. Più un omaggio a sorpresa tanto per addolcire gli sbattimenti anti-Covid.
Posti nelle cabine

Anche noi, come molti altri operatori del noleggio nautico, daremo la priorità alla prenotazione della barca intera: è intuibile che un unico gruppo familiare riesce a gestire molto meglio le limitazioni dovute alla necessità del distanziamento sociale. Ad esempio, due persone conviventi nella stessa abitazione potranno dormire nella stessa cabina, mentre nel caso di imbarchi individuali si dovrà per forza utilizzare – in base alle disposizioni governative e anche al buon senso – una cabina doppia ad uso singolo.
Distanziamento a bordo

Fortunatamente le crociere di Sirena Sailing si svolgono sulla nostra Blue Magic, una bella barca di 15 metri di lunghezza. Questo consentirà di rispettare più facilmente il distanziamento sociale di almeno un metro imposto dalle attuali norme. Resta valido quanto si diceva sopra nel caso di persone conviventi nella stessa abitazione, ai quali ovviamente non sarà richiesto alcun distanziamento tra loro, ma solo nei confronti dell’equipaggio e degli eventuali altri ospiti.
Sanificazione
La barca verrà accuratamente sanificata prima dell’inizio di ogni crociera in base all’ultima circolare del Ministero della Salute, con prodotti a base di alcol o cloro. Gli ospiti della crociera avranno quindi la certezza di poter salire su una barca Covid-free. Adottereno comunque un protocollo di sicurezza di cui informeremo gli ospiti nel nostro briefing iniziale, che quest’anno oltre all’uso dei salvagenti e della radio di bordo includerà, appunto, anche la sicurezza anti virus. Nulla di particolarmente fastidioso, ma piccole e fondamentali precauzioni: ad esempio ci si dovranno igienizzare le mani e togliere le scarpe sanificando le suole prima di risalire sul tender dopo un’escursione a terra.
La vacanza migliore al tempo del Covid!
Non sappiamo ancora se sarà necessario fare un test di controllo per venire in Sardegna, come lo è adesso. Vi terremo aggiornati.

La tua prima vacanza? Ecco il tuo manuale!👇
E poi, quel che conta davvero è il genere di vacanza che vi offre la barca. Per questo, davvero, la barca a vela è la migliore vacanza anti-Covid.
Sole e acqua di mare, con vitamina D e sali minerali, sono un toccasana per il nostro sistema immunitario
La stessa aria, senza le polveri che respiriamo in città, è ricca di iodio, fa bene a bronchi e polmoni, lo sapevano bene i vecchi medici di famiglia che consigliavano mare, mare, mare. Se poi ci aggiungete i menù da favola che propone Giusy…Relax assoluto.

Lo stesso rumore del mare secondo gli esperti fa benissimo al sistema nervoso e credo che chiunque lo abbia sperimentato di persona. Ci rilassa, favorendo quindi il rilascio di dopamina e serotonina. E di benefici marini se ne potrebbero citare tanti altri, li trovate tutti in questo bell’articolo di GreenMe.
E poi volete mettere la qualità del sonno, e quindi del riposo? Difficile fare le ore piccole in barca: dopo aver sorseggiato magari un mirto o una birra a prua nella brezza della sera, ci si sente vinti da una dolcissima stanchezza che la mattina ci consente un risveglio tonico e super motivato.
Infine, il vostro corpo vi sarà grato per l’attività fisica – più o meno intensa – che fa parte della vita stessa della barca: nuotate, pagaiate con il Sup, snorkelate, e magari manovre a vela sotto la guida dello skipper.
Che dire? Vi aspettiamo a bordo. Buon vento!
Il nostro programma per il 2021
Link utili
- DPCM 17 maggio 2020
- Testo integrale delle linee guida del MIT: Fase 2bis: linee guida Mit per il trasporto nautico e la balneazione
- Aggiornamenti e comunicati Confindustria Nautica: https://confindustrianautica.net/
Per info scriveteci a skipper@sirenasailing.it oppure telefonate al 335-6836766 o ancora riempite il modulo in fondo alla pagina. A presto!